LEDRO e STORO (TN)
Da Oliari Servizi trovi tutto ciò che serve per mantenere i tuoi veicoli in regola in modo semplice, veloce e senza pensieri. La nostra agenzia mette a disposizione competenza specialistica e un supporto dedicato per gestire ogni pratica automobilistica, sia ordinaria che straordinaria. Affidandoti a noi potrai contare su:
assistenza completa dalle fasi iniziali fino al rilascio del documento;
aggiornamenti normativi certi, per restare sempre conforme alle leggi vigenti;
accesso diretto allo Sportello Telematico dell’Automobilista e al P.R.A.;
chiarezza nei costi e nelle tempistiche.
Consulta l’elenco completo qui sotto: scegli quello di cui hai bisogno e contattaci per un preventivo gratuito o per ricevere supporto personalizzato.
Per richiedere il certificato di circolazione di un ciclomotore, è necessario presentare i seguenti documenti:
Copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale dell’intestatario;
Modulo di autocertificazione TT2120 (disponibile presso i nostri uffici);
Certificato di conformità o, in alternativa, certificato d’uso del veicolo.
GESTIONE DI CASI PARTICOLARI
Oliari Servizi può gestire anche situazioni complesse o particolari, come richieste provenienti da società di leasing, enti pubblici o privati, e altre casistiche non standard.
L’aggiornamento della carta di circolazione può rendersi necessario in diverse situazioni.
Se mancano caratteristiche costruttive del veicolo, è opportuno consultare le sezioni dedicate al collaudo generico.
Se invece risultano incompleti i dati tecnici forniti dalla casa costruttrice — ad esempio normative CEE sulle emissioni, misure alternative dei pneumatici o altre specifiche — è possibile richiedere l’integrazione delle informazioni mancanti.
A seconda del motivo della richiesta (deterioramento, smarrimento o furto), è necessario presentare la seguente documentazione.
In caso di DETERIORAMENTO:
copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale dell’intestatario del veicolo;
firma in originale dell’intestatario sul Certificato di Proprietà (C.D.P.), oppure su apposita nota disponibile presso i nostri uffici (per il Foglio Complementare).
In caso di SMARRIMENTO o FURTO:
copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale dell’intestatario;
firma in originale dell’intestatario su apposita nota disponibile presso i nostri uffici;
denuncia originale o copia conforme rilasciata dalle autorità competenti.
Il duplicato della carta di circolazione è obbligatorio in caso di variazione della destinazione d’uso del veicolo e/o modifica delle sue caratteristiche tecniche.
Per cambio d’uso si intende l’impiego del veicolo per una finalità diversa rispetto a quella originaria.
Nel caso in cui, insieme al cambio d’uso, vengano apportate modifiche tecniche al veicolo, è necessario sottoporre il mezzo a collaudo prima di procedere con la richiesta di duplicato.
Per avviare la pratica è necessario presentare:
copia di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale dell’intestatario o del legale rappresentante;
autocertificazione Mod. TT2120 (disponibile presso i nostri uffici);
carta di circolazione originale del veicolo;
eventuale certificato di approvazione o collaudo, se richiesto.
GESTIONE CASI PARTICOLARI
Oliari Servizi è in grado di assistervi anche in situazioni complesse, come ad esempio:
variazioni contestuali alla compravendita del veicolo;
veicoli oggetto di furto o con pratiche sospese.
Il duplicato della carta di circolazione è richiesto quando il veicolo cambia classificazione, ovvero quando passa da una categoria a un’altra (ad esempio, da autocarro a autovettura).
Questa variazione comporta l’aggiornamento dei dati tecnici e amministrativi del mezzo.
Per avviare la pratica è necessario presentare:
copia di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale dell’intestatario o del legale rappresentante;
autocertificazione Mod. TT2120 (disponibile presso i nostri uffici);
carta di circolazione originale;
certificato di approvazione o esito del collaudo, se previsto.
GESTIONE CASI PARTICOLARI
Oliari Servizi è in grado di assistervi anche in situazioni complesse, come ad esempio:
cambio di classificazione contestuale al trasferimento di proprietà;
veicoli oggetto di furto o con anomalie amministrative.
È necessario richiedere il duplicato della carta di circolazione in caso di deterioramento del documento, ovvero quando risultano illeggibili – anche solo in parte – i dati tecnici o quelli relativi all’intestazione del veicolo.
La duplicazione è obbligatoria anche quando non è più disponibile spazio sufficiente per eventuali annotazioni o aggiornamenti.
Per avviare la pratica è necessario presentare:
copia di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale dell’intestatario o del legale rappresentante;
autocertificazione Mod. TT2120 (disponibile presso i nostri uffici);
carta di circolazione originale deteriorata.
GESTIONE CASI PARTICOLARI
Oliari Servizi è in grado di assistervi anche in situazioni complesse, come ad esempio:
società di leasing, enti pubblici, associazioni, aziende agricole e altri soggetti giuridici;
pratiche personalizzate con esigenze specifiche o documentazione aggiuntiva.
In caso di smarrimento o furto della carta di circolazione, non è più necessario procedere con la reimmatricolazione del veicolo.
Grazie all’aggiornamento della normativa, oggi è sufficiente richiedere il duplicato, rendendo la procedura più semplice, veloce e meno costosa per l’utente.
Per avviare la pratica è necessario presentare:
copia di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale dell’intestatario o del legale rappresentante;
autocertificazione Mod. TT2120 (disponibile presso i nostri uffici);
GESTIONE CASI PARTICOLARI
Oliari Servizi è in grado di assistervi anche in situazioni complesse, come ad esempio:
Gestiamo con precisione la duplicazione della carta di circolazione per veicoli aziendali impiegati nel trasporto in conto proprio, in base alle normative vigenti.
CATEGORIE DI VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO IN CONTO PROPRIO
I veicoli si suddividono in tre fasce principali:
fino a 6.000 kg di peso complessivo;
fino a 3.000 kg di portata utile;
oltre 3.000 kg di portata utile.
✅ Per i veicoli fino a 6.000 kg, rimandiamo alla specifica sezione dedicata a Pratiche Auto.
✅ Per veicoli con portata utile fino a 3.000 kg, la licenza viene rilasciata dall’Ufficio Provinciale competente per territorio (dove ha sede l’azienda), tramite una semplice domanda.
La richiesta deve includere:
motivazioni e necessità di trasporto;
elenco delle merci o categorie di beni trasportati.
La licenza è concessa ad aziende che dimostrano che il trasporto è un’attività accessoria rispetto al loro core business.
✅ Per veicoli con portata utile superiore a 3.000 kg, la richiesta viene valutata da una Commissione provinciale.
L’azienda dovrà fornire:
istanza dettagliata;
documentazione sull’attività svolta;
giustificazione della necessità di un mezzo di grandi dimensioni.
Nota: in caso di sostituzione con un veicolo identico (stesse caratteristiche e portata), non è richiesto il parere della Commissione.
Ogni licenza è rilasciata per singolo veicolo.
A CHI RIVOLGERSI?
Per veicoli fino a 6.000 kg → rivolgersi al Dipartimento dei Trasporti Terrestri (ex MCTC).
Per le altre categorie → la competenza è della Provincia e l’azienda deve disporre di una posizione Conto Proprio attiva (o ne verrà assegnata una al momento della pratica).
Per avviare correttamente la richiesta, è necessario presentare la seguente documentazione:
Ti ricordiamo che tutta la documentazione deve essere in corso di validità e, ove richiesto, correttamente firmata.
La rettifica dei dati è necessaria quando sui documenti di circolazione (libretto) sono presenti errori di trascrizione o variazioni nei dati anagrafici dell’intestatario del veicolo, come ad esempio:
correzione di nome, cognome o data di nascita;
modifica della denominazione sociale per persone giuridiche;
aggiornamento di dati riportati erroneamente.
Per avviare la pratica di immatricolazione del tuo veicolo (autovettura, motoveicolo o rimorchio a uso privato), è necessario presentare la seguente documentazione:
Certificato di Conformità o Certificato di Origine, entrambi in duplice originale;
Certificato di Approvazione o documentazione necessaria al collaudo (richiesti solo in caso di modifiche tecniche al veicolo);
documento d’identità in corso di validità e codice fiscale dell’acquirente;
autocertificazione Mod. TT2120 (disponibile presso i nostri uffici);
istanza firmata dall’intestatario del veicolo (in alternativa al classico atto di vendita).
Alcune categorie di veicoli prevedono condizioni particolari:
i veicoli “speciali” godono di una riduzione dell’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) pari a un quarto dell’importo standard, variabile in base alla provincia di immatricolazione e alla situazione fiscale;
i motocicli sono totalmente esenti da IPT;
i veicoli storici prevedono un importo fisso per l’imposta;
i rimorchi con massa inferiore a 3.500 kg non sono più soggetti all’iscrizione al P.R.A. a partire dall’8 luglio 2003.
Le macchine operatrici possono essere utilizzate esclusivamente in aree private o cantieri delimitati e non sono iscrivibili al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
L’immatricolazione è facoltativa e può essere effettuata solo da soggetti giuridici (aziende, enti, associazioni, ecc.).
Le pratiche di immatricolazione e trasferimento di proprietà richiedono documentazione e procedure analoghe, con la sola differenza dell’utilizzo della dichiarazione di vendita nel caso di trasferimento.
Documenti per l’immatricolazione
Certificato di Conformità o Certificato di Origine
Certificato di approvazione o documentazione per collaudo (solo in caso di modifiche alle caratteristiche costruttive)
Autocertificazione dell’iscrizione alla Camera di Commercio (modulo disponibile nei nostri uffici – consigliata l’allegazione di una visura o certificato CCIAA)
Copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale del legale rappresentante
Autocertificazione Mod. TT2120 (disponibile in sede)
Autocertificazione attestante la proprietà del veicolo
Fattura d’acquisto in originale (da esibire) o copia conforme all’originale (la fattura non è necessaria in caso di leasing)
Documenti per il trasferimento di proprietà
Certificato di Approvazione o documentazione per collaudo (solo in caso di modifiche alle caratteristiche tecniche)
Autocertificazione dell’iscrizione alla Camera di Commercio (modulo disponibile nei nostri uffici – consigliata l’allegazione di una visura o certificato CCIAA)
Copia documento d’identità valido e codice fiscale del legale rappresentante
Autocertificazione Mod. TT2120
Dichiarazione di vendita non autenticata, sottoscritta da venditore e acquirente
Fattura d’acquisto in originale (da esibire) o copia conforme all’originale (non richiesta in caso di leasing)
Copia del documento d’identità del venditore
Se devi immatricolare un autocarro destinato al trasporto in conto proprio con massa complessiva superiore a 6 tonnellate, ecco l’elenco della documentazione necessaria per avviare correttamente la pratica:
VALUTAZIONE
La Provincia è l’ente preposto al rilascio della Licenza Conto Proprio.
In base al tipo di attività e alle dimensioni del veicolo, potrà concedere direttamente la licenza oppure richiedere il parere di una Commissione apposita, incaricata di valutare l’effettiva necessità del mezzo per l’attività aziendale.
Dopo l’immatricolazione: ISCRIZIONE al P.R.A.
Una volta immatricolato il veicolo, sarà necessario presentare l’atto di vendita sottoscritto dal venditore davanti a un notaio.
Questo documento è indispensabile per procedere con l’iscrizione del veicolo al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico).
Per immatricolare un autocarro destinato al trasporto merci per conto terzi, con massa complessiva superiore a 1,5 tonnellate, è necessario presentare la seguente documentazione::
VALUTAZIONE
Il Dipartimento dei Trasporti Terrestri valuterà la richiesta in base al tipo di iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori e alle caratteristiche tecniche del veicolo da autorizzare. Solo in presenza dei requisiti previsti sarà concessa l’autorizzazione necessaria per operare in conto terzi.
Dopo l’immatricolazione: ISCRIZIONE al P.R.A.
Completata l’immatricolazione, è indispensabile presentare l’atto di vendita, firmato dal venditore davanti a un notaio. Questo documento consente l’iscrizione del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.).
La reimmatricolazione è obbligatoria nei casi di smarrimento, sottrazione o deterioramento di una o entrambe le targhe del veicolo. Fanno eccezione alcune categorie particolari, come gli autocarri adibiti al trasporto merci, per i quali possono valere procedure diverse.
In caso di smarrimento o sottrazione:
È necessario sporgere denuncia presso le autorità competenti. La denuncia permette di circolare per un massimo di 15 giorni, entro i quali è obbligatorio completare la reimmatricolazione.
In caso di deterioramento:
Si deve procedere immediatamente alla reimmatricolazione. La denuncia non è richiesta, salvo nel caso in cui le targhe siano parzialmente distrutte, situazione che prevede la dichiarazione formale dell’accaduto.
Per avviare la procedura di reimmatricolazione è necessario presentare:
copia di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale dell’intestatario del veicolo;
autocertificazione Mod. TT2120 (disponibile presso i nostri uffici);
GESTIONE CASI SPECIFICI
Per alcune categorie di veicoli, come gli autocarri, è necessario fornire ulteriore documentazione, tra cui:
autocertificazione sulla destinazione d’uso del veicolo (conto proprio o conto terzi).
Per la gestione del duplicato o rilascio della carta di circolazione di un autocarro con licenza in conto proprio e massa complessiva superiore a 6 tonnellate, è necessario predisporre la seguente documentazione:
denuncia di smarrimento o, in alternativa, certificazione dell’annullamento del documento originale;
certificato di approvazione o documentazione di collaudo (solo nel caso di veicoli modificati o privi di carta di circolazione);
La licenza in Conto Proprio per questa categoria di veicoli viene rilasciata solo previa autorizzazione da parte della Provincia, che valuterà l’effettiva necessità aziendale del mezzo sulla base della documentazione fornita.
Se devi reimmatricolare un autocarro destinato al trasporto di merci per conto terzi, con massa complessiva superiore a 1,5 tonnellate, ecco la documentazione necessaria per avviare correttamente la pratica:
denuncia di smarrimento o, in alternativa, certificazione dell’annullamento della carta di circolazione;
certificato di approvazione o documentazione di collaudo (solo nel caso di veicoli modificati o privi di carta di circolazione);
Il Dipartimento dei Trasporti Terrestri (DTT) valuterà la richiesta sulla base della tipologia di iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori e delle caratteristiche tecniche del veicolo da autorizzare. Solo in presenza dei requisiti previsti, verrà concessa una nuova autorizzazione al trasporto in conto terzi per il veicolo oggetto della reimmatricolazione.
La nazionalizzazione è la procedura necessaria per immatricolare in Italia un veicolo proveniente dall’estero.
Per avviare la pratica, è necessario presentare:
documenti di circolazione esteri tradotti e autenticati;
scheda tecnica che attesti la conformità del veicolo alle normative CEE;
copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale dell’acquirente;
autocertificazione TT2120 (disponibile presso i nostri uffici);
solo per gli autocarri fino a 6 tonnellate, autocertificazione che attesti la destinazione d’uso per il trasporto merci.
Dopo l’immatricolazione: atto di vendita sottoscritto dal venditore davanti a notaio, necessario per l’iscrizione del veicolo al P.R.A.
Offriamo un servizio completo di targatura per ciclomotori, sia di nuova acquisizione che già in possesso ma privi di targa, in conformità con la normativa vigente.
Per effettuare il passaggio di proprietà di un veicolo, è necessario presentare i seguenti documenti:
carta di circolazione originale (il cosiddetto “libretto”);
foglio complementare o Certificato di Proprietà (C.D.P.) in originale;
documento d’identità valido e codice fiscale sia dell’acquirente che del venditore;
indicazione del prezzo di vendita concordato tra le parti;
autocertificazione TT2120 (disponibile presso i nostri uffici);
atto di vendita da sottoscrivere davanti a notaio o presso la nostra agenzia abilitata.
CASI PARTICOLARI E AGEVOLAZIONI
Alcune categorie di veicoli godono di condizioni agevolate o di procedure differenti:
i veicoli speciali beneficiano di una riduzione dell’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) a 1/4 dell’importo ordinario;
i veicoli storici sono soggetti a un importo fisso per la trascrizione;
i motocicli sono esenti dal pagamento dell’IPT;
per i rimorchi con massa inferiore a 3,5 tonnellate, non è obbligatoria la registrazione del trasferimento al P.R.A.
GESTIONE CASI COMPLESSI
La nostra agenzia è in grado di assisterti anche in presenza di situazioni particolari, come:
società di leasing;
smarrimento di uno o più documenti;
altri casi che richiedono documentazione aggiuntiva.
Gli operatori professionali possono beneficiare delle agevolazioni previste dall’Art. 56, comma 6 del D.Lgs. 446/1997.
Questa norma consente di effettuare il trasferimento di proprietà a un costo ridotto e di sollevare il venditore da ogni responsabilità civile e fiscale legata al veicolo dopo la vendita.
La procedura segue le stesse modalità del tradizionale passaggio di proprietà, con l’aggiunta di uno dei seguenti documenti, necessari per attestare la natura professionale dell’acquirente: visura camerale aggiornata oppure autocertificazione dei dati societari, che confermi l’attività di compravendita di veicoli.
Offriamo assistenza completa per le pratiche di successione veicoli, in caso di eredità, secondo quanto stabilito dalla normativa attuale.
La radiazione per export è la procedura con cui un veicolo viene cancellato definitivamente dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) italiano in caso di esportazione all’estero. Questa operazione aggiorna gli archivi ufficiali e libera l’intestatario da ogni obbligo legato al veicolo sul territorio nazionale.
Ti accompagniamo passo dopo passo nella richiesta di radiazione, sia temporanea che definitiva, garantendo il pieno rispetto delle normative vigenti.
Offriamo supporto completo nel disbrigo di tutte le pratiche necessarie per la demolizione del veicolo, curando la cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e le relative comunicazioni agli enti competenti.
Il bollo auto è una tassa obbligatoria per tutti i veicoli registrati in Italia.
Con Oliari Servizi puoi effettuare il pagamento del bollo in modo rapido, sicuro e senza complicazioni.
Da Oliari Servizi è possibile verificare la scadenza del bollo auto, calcolare con precisione eventuali importi arretrati e sanzioni, ricevendo tutte le informazioni necessarie per regolarizzare la propria posizione.
In alcune situazioni specifiche, è possibile richiedere l’esenzione dal pagamento del bollo auto o ottenere il rimborso di quanto già versato. Offriamo assistenza per valutare la possibilità di esenzioni, come nel caso di veicoli storici, veicoli per persone con disabilità, o altre categorie previste dalla normativa regionale. Inoltre, supportiamo nella gestione delle pratiche per richiedere il rimborso del bollo in caso di errori di pagamento, veicoli rottamati o venduti, o altre situazioni che ne prevedano il diritto.
Prenotare collaudi e revisioni non è mai stato così semplice: con il nostro servizio puoi fissare un appuntamento in modo rapido, senza code né attese.
Le carte cronotachigrafiche sono strumenti indispensabili per chi opera nel settore dei trasporti su strada. Sono previste quattro tipologie, ognuna con funzioni specifiche e abilitazioni diverse:
Carta Conducente
Carta Azienda
Carta Officina
Carta di Controllo
Chi deve possedere una carta cronotachigrafica?
La carta è obbligatoria per chi effettua trasporto di merci o persone con:
veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate (rimorchio incluso);
veicoli adibiti al trasporto di più di 9 persone (autista incluso);
viaggi su territorio nazionale o internazionale;
attività svolte da lavoratori dipendenti o autonomi, italiani o stranieri;
trasporti effettuati sia per conto proprio che per conto terzi.
Il cronotachigrafo digitale
Dal 1° maggio 2006, tutti i veicoli di nuova immatricolazione adibiti al trasporto su strada devono essere equipaggiati con un cronotachigrafo digitale, che ha sostituito i vecchi modelli analogici con fogli di registrazione cartacei.
Anche i veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 1996, con portata superiore a 12 tonnellate per merci e 10 tonnellate per persone, sono soggetti all’installazione del cronotachigrafo digitale, in caso di sostituzione dell’apparato analogico.
Come funziona la registrazione dei dati?
Il dispositivo registra ore di guida e riposo, velocità, dati del veicolo e della carta inserita.
Ogni conducente deve essere dotato della propria carta personale, anche in caso di guida alternata.
I dati del veicolo vengono conservati per un anno, mentre quelli sulla carta del conducente restano memorizzati per 28 giorni.
1. CARTA CONDUCENTE
Colore: fondo bianco
Destinatari: conducenti di veicoli rientranti nel Reg. 3820/85
Funzioni: registrazione delle attività di guida
Validità: 5 anni
Memorizzazione dati: ultimi 28 giorni
Rilasciata da: Camera di Commercio della provincia di residenza
✅ Requisiti:
Patente di guida valida, con categoria adeguata al mezzo;
Residenza in Italia;
Non essere titolare di altra carta conducente.
📌 In caso di furto, smarrimento o ritiro, è necessario richiedere una carta sostitutiva.
2. CARTA AZIENDA
Colore: fondo giallo
Destinatari: imprese di trasporto
Funzioni: consente alla società di:
accedere ai dati dei veicoli,
scaricare e stampare i dati di viaggio,
gestire la propria flotta.
Validità: 5 anni
Rilasciata da: Camera di Commercio della sede legale dell’azienda
📌 Rinnovo su richiesta del legale rappresentante.
📌 In caso di smarrimento o malfunzionamento, è possibile richiederne la sostituzione.
3. CARTA OFFICINA
Colore: fondo rosso
Destinatari: officine autorizzate
Funzioni:
Programmazione e calibratura del tachigrafo;
Scarico e modifica dei dati tecnici;
Attivazione del dispositivo.
Validità: 1 anno, rinnovabile su richiesta
Rilasciata da: Camera di Commercio della sede dell’officina
Dotata di: codice PIN di accesso
📌 Ogni officina può richiedere più carte, da assegnare ai propri tecnici.
📌 In caso di furto, smarrimento o guasto, la carta può essere sostituita.
4. CARTA DI CONTROLLO
Colore: fondo azzurro
Destinatari: autorità preposte al controllo (es. polizia, ispettorati del lavoro)
Funzioni:
Ispezione dei dati registrati;
Scarico e stampa dei dati da cronotachigrafo.
Rilasciata da: Camera di Commercio, esclusivamente su richiesta dell’ente di controllo.